FORNACELLE - PACOGNANO

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

A mezza strada scendendo da Arola, si incontra l'antica Torre di avvistamento eretta in collegamento con le altre per aller­tare an­che le po­polazioni collinari dal pericolo saraceno. Un poco più a valle c'è Fornacelle. La Chiesa dei Santi Pie­tro e Paolo con facciata ricurva e orologio in ceramica colorata, si affianca, come sempre in questi Casali, al sorprendente Oratorio del Rosario. Nonostante il poco spazio, una doppia rampa calibrata conduce al vano imbian­cato della Congrega. Qui dentro, al di sopra degli stalli lignei dei confratelli, compare, imprevedibil­mente, una pic­cola ma preziosa pinacoteca.

Pacognano , nonostante il trascorrere del tempo, è ancora come una volta, con le sue case rurali na­scoste dal verde. Solitaria spicca sul vallone sottostante, a tre navi con grossa cupola, l'ottocentesca Chiesa della Natività di Maria Santissima. Ma il verde, che quassù tutto ge­losamente nasconde, svela, a chi sa ricercarla, una perla rara: la decaduta, ma ancor bella, dimora di Gian Battista della Porta. Ancora in piedi, lì, nonostante tutto, a ricordarne il geniale pensiero. E nella chiesa, ma proveniente dal precedente luogo di culto del borgo, una lastra rinascimentale in finissimo marmo con angeli ai lati di un'edicola per l'olio degli infermi ricorda quale committente, nell'iscrizione dedicatoria, il padre di quell'eclettico intellettuale.

Servizio

Comune di Vico Equense - Ufficio Turismo e Cultura

sede legale Corso Filangieri, 98
Tel.: +39 081/8019100
sede operativa Viale Rimembranza, 1
Tel.: +39 081/8019500
Cod. Fiscale: 82007510637
Part. IVA: 01548611217
80069 Vico Equense (NA) 

Official site of Vico Equense - ©2023 Tourism & Culture department. All Rights Reserved

Search

Su questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.