Armando De Stefano è nato nel 1926 a Napoli. Nel 1947 inizia la sua attività, nella formazione "Gruppo Sud". Successivamente aderisce al Movimento Realista Italiano (Attardi, Francese, Guttuso, Vespignani, Zigaina ed altri). Verso la fine degli anni Cinquanta sperimenta un maggiore approfondimento della materia pittorica in una figurazione più suggerita che definita. Negli anni Settanta riprende la sua naturale vocazione figurale con i cicli di Masaniello, Marat, Odette, La Rivoluzione del 1799, Il Mercato dei Miti, Il Profeta, Le Maschere, fino al recente ciclo dell'Eden degli Esclusi. Nel 1995 realizza i dipinti della volta dell'Ateneo napoletano con le Storie di Federico II. Ha insegnato all'Accademia di Belle Arti di Napoli dal 1959 al 1992. Ha esposto in molte città d'Europa e d'America ottenendo consensi e riconoscimenti. Le sue opere figurano in musei e collezioni pubbliche e private.
La presenza di Armando De Stefano a Vico Equense, luogo del cuore dell'artista, è particolarmente rilevante. Qui tenne importanti personali e la città oggi ospita molte delle sue opere.
SCOPRI I LUOGHI DI ARMANDO DE STEFANO. INIZIA IL TOUR.
- CHIESA S. GIOVANNI EVANGELISTA (Bonea)