CHIESA DEI SS. CIRO E GIOVANNI

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

La chiesa, caratterizzata dalla vivace cupola settecentesca maiolicata, è dedicata ai santi patroni Ciro e Giovanni e sorge in un luogo cruciale per la memoria storica della città. Qui era un tempo uno degli edifici sacri più antichi di Vico, risalente al XII secolo e restauro sotto re Alfonso d’Aragona: la piccola chiesa sede fino al 1608, del ‘Tocco ‘ o ‘ Seggio’ dell’ Universitas, il luogo dove si radunavano i cittadini per discutere e deliberare sui problemi politici o amministrativi. Nel 1696, in seguito ai danni provocati da un violento terremoto, la chiesa viene abbattuta e ricostruita; i lavori terminano nel 1715, come testimonia l’iscrizione sull’ ingresso. La facciata, raffinata ed elegante, preceduta da una breve scalinata, è decorata da elementi in tufo, la pietra lavica di colore grigio molto utilizzata nelle architetture napoletane. Il campanile, edificato nel 1873, termina con un caratteristico pinnacolo dalla forma orientaleggiante. L’ interno della chiesa presenta una pianta a croce latina, con navata centrale e cappelle laterali.

 

Servizio

Comune di Vico Equense - Ufficio Turismo e Cultura

sede legale Corso Filangieri, 98
Tel.: +39 081/8019100
sede operativa Viale Rimembranza, 1
Tel.: +39 081/8019500
Cod. Fiscale: 82007510637
Part. IVA: 01548611217
80069 Vico Equense (NA) 

Official site of Vico Equense - ©2023 Tourism & Culture department. All Rights Reserved

Search

Su questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.