ITINERARI NATURALISTICI

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

La storia di Vico Equense è stata caratterizzata da un intenso rapporto tra la terra ed il mare, in cui l'una e l'altro, alternativamente, fungevano da elemento aggregante o isolante. L'asperità del territorio ha spinto i primi frequentatori di questi luoghi ad insediarsi laddove il terreno più si prestava ad accogliere insediamenti stabili, nei pressi di quel mare visto sia come confine sicuro che come fonte di opportunità economiche. Ma, nel tempo, lo stesso mare si è rivelato causa di sconvolgimenti nella vita degli abitanti: cause naturali come l'innalzamento del suo livello che, anche se di pochi metri, ha comportato l'arretramento della linea di costa lungo le spiagge basse, oppure dovute all'uomo come le incursioni piratesche che dal Medioevo sino al XVII secolo hanno flagellato le coste dell'Italia meridionale. Entrambi gli eventi hanno determinato lo spostamento di parte della popolazione verso l'alto, in posti più sicuri, in casali sparsi sulle colline. Oggi l'osservazione attenta delle caratteristiche geo‑morfologiche del territorio agevola l'interpretazione anche della storia di Vico Equense. La serie di itinerari che segue vuole essere non solo un invito a cogliere gli aspetti naturalistici del territorio, ma anche l'opportunità di un viaggio a ritroso nel tempo, alla ricerca di un passato in parte ancora da scoprire.

Servizio

Comune di Vico Equense - Ufficio Turismo e Cultura

sede legale Corso Filangieri, 98
Tel.: +39 081/8019100
sede operativa Viale Rimembranza, 1
Tel.: +39 081/8019500
Cod. Fiscale: 82007510637
Part. IVA: 01548611217
80069 Vico Equense (NA) 

Official site of Vico Equense - ©2023 Tourism & Culture department. All Rights Reserved

Search

Su questo sito usiamo i cookies, anche di terze parti. Navigandolo accetti.