Quando pensiamo a Vico Equense e in generale a tutti i comuni della penisola sorrentina ci vengono subito in mente le ripide pareti rocciose a picco sul mare, probabilmente i panorami mozzafiato e tutti quei paesaggi meravigliosi, immersi nel verde capaci di perdersi nel blu del mare.
Pochi comunque riconoscono immediatamente l’offerta culturale e museale di questa zona, che è comunque di ottimo livello con diverse istituzioni museali che si trovano proprio qui a Vico Equense.
Insomma qui troviamo Mare, Ambiente, Paesaggi, ma anche Archeologia, Storia e molto altro, vieni a scoprire assieme a noi alcuni dei musei più belli che puoi trovare a Vico Equense.
Il Museo Mineralogico campano, la più importante istituzione museale di Vico Equense
Il nostro percorso culturale inizia al Museo Mineralogico Campano è sicuramente il museo più conosciuto ed importante di Vico Equense.
Esso oggi conserva migliaia di minerali di tantissime specie diverse, alcuni molto rari e provenienti da parti del mondo remote; oltre alla conservazione di tali reperti, l’istituzione si occupa di esporre un gran numero di materiali e anche di divulgazione, sia con progetti di portata nazionale sia agendo in maniera territoriale.
Una grande sezione è dedicata ai cristalli, ai meteoriti e alle scoperte mineralogiche della regione Campania.
Inoltre è presente una grossa collezione paleontologica che analizza e conserva un gran numero di fossili appartenenti a diverse ere geologiche: sono presenti tra le altre cose anche rettili come il mesosauro, antenato dei moderni alligatori, o ancora il notosauro, rettili soprannominati come “le foche del triassico” per le abitudini marine simili a quelle dei mammiferi, fino ad arrivare a “Ciro”, il piccolo dinosauro carnivoro ritrovato nel beneventano.
È inoltre visitabile la sezione antropologica che contiene reperti risalenti alla comparsa dell’uomo.
Antiquarium Silio Italico
Sappiamo sicuramente che la città di Vico Equense è abitata sin dalle epoche più remote. L’antiquarium infatti raccoglie tutte le testimonianze ed i reperti che sono stati trovati in quest’area della penisola sorrentina. Tanti i reperti di origine greca, etrusca, osca e sannita per un arco temporale che comincia addirittura nell’VII sec. a.C.
A far parte della collezione anche vasi antichi a figure nere o rosse, crateri, anfore, monili, suppellettili.
Molto importante per questo piccolo museo è il suo apporto didattico sul territorio; esso infatti rappresenta uno splendido presidio di cultura a Vico Equense alla scoperta dei reperti più antichi.
L’ingresso è gratuito ed è un piccolo scrigno di cultura assolutamente da visitare
Museo della Memoria della Chiesa dell’Annunziata
Per tutti gli appassionati di cultura medievale e moderna invece c’è il museo della memoria situato nell’ex chiesa dell’Annunziata. Esso contiene una grande raccolta di arredi liturgici, oltre che di materiali lapideo, altari in pietra, dipinti e altre opere d’arte di grandi maestri dell’arte italiana.
Museo del Cinema del territorio della penisola sorrentina
Il nostro itinerario museale nel territorio di Vico Equense passa non solo attraverso le arti visive ma anche nella grande cultura cinematografica. Qui in città infatti è presente il “Museo del Cinema del territorio e della Penisola Sorrentina”: una straordinaria collezione di cimeli, oggetti di scena e tutto ciò che è più vicino al grande universo filmico, tutti ovviamente in esposizione permanente. Tra questi si possono trovare centinaia di immagini storiche, manifesti, documenti d’epoca e testimonianze multimediali. Entrare in questo museo significa esplorare così la grande epopea del cinema in Vico Equense e in Penisola Sorrentina.
MAAM – Museo Aperto Antonio Asturi
Antonio Asturi è un pittore italiano che si è formato nel corso della sua carriera sempre al di fuori degli ambienti accademici, arrivando ad esporre in diverse città italiane. Il museo analizza il suo percorso di vita e di arte, mettendo in luce la sua pittura di paesaggio e il suo rapporto con il territorio come grande testimone visivo del tempo. Un patrimonio d’arte e storia contemporanea vista attraverso lo sguardo di un artista visivo legato a Vico Equense. Un museo da non perdere!