Storico presepe itinerante, uno spettacolare evento che si svolge da più di 100 anni nel comune di Vico Equense. La sfilata delle “Pacchianelle” è stata inserita nell’elenco del patrimonio culturale immateriale della Regione Campania. Una tradizione che si rinnova ogni 6 gennaio, giorno dell’Epifania, dal 1909. Il presepe itinerante è diventato un vanto per la Città di Vico Equense, che sostiene l’iniziativa, già patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla fondazione dell'Istituto Banco di Napoli. Vi partecipano oltre 300 figuranti, tutti ispirati al presepe napoletano del ‘700: pastori, contadini, pacchiane, pacchianelle e pacchianelli, che danno vita ad un corteo che parte dal Borgo di San Vito e che raggiunge nel primo pomeriggio il centro della città. Giunti in centro, i partecipanti al corteo portano in dono a Gesù Bambino cesti colmi di prodotti tipici locali.
La prima edizione della tradizionale sfilata si è tenuta a Vico Equense nel 1909 quando Fra' Pasquale Somma vestì allora otto bambine da contadinelle e organizzò un piccolo corteo per portare doni al Gesù Bambino dei Frati di San Francesco di Paola. Da allora la manifestazione si ripete ogni anno nel giorno dell’Epifania, a chiusura delle festività natalizie, coinvolgendo tutta la cittadinanza e i visitatori che accorrono da ogni parte.
6 Gennaio 2022